Limes Online ha un interessante video “Atlante Storico del Tibet“. E’ questo un argomento particolarmente difficile da interpretare correttamente, perche’ l’eccessiva politicizzazione della questione-Tibet anche fra gli storici fa sempre dubitare se quanto venga presentato sia “il vero” o una distorsione piu’ egregia del solito.
Non ho motivo di ritenere che il lavoro di Alfonso Desiderio e Laura Canali sia peggiore di quanto altro ho letto finora sull’argomento, anzi! Qualche dettaglio in piu’ sul periodo 1950-1959 non avrebbe certo fatto male…
[…] Il Tibet è stato un grande impero tra il VII e il IX secolo, periodo in cui si diffonde e si sviluppa nel paese il buddhismo.
Nel XIII secolo il Tibet cade sotto l’influenza dei mongoli e qui la storiografia cinese fa iniziare l’assoggettamento tibetano alla Cina. A loro volta i mongoli subiranno l’influenza del buddhismo mentre in Tibet prevarrà tra le varie scuole rivali quella del Dalai Lama.A partire dal Settecento una serie di spedizioni cinesi metterà fine all’indipendenza tibetana, mentre nell’Ottocento sarà la Gran Bretagna a contendere la regione alla Cina, ormai alle prese con una lunga crisi interna, che consentì al Tibet di sottrarsi di fatto al controllo di Pechino. […]