(primo articolo in una serie di riflessioni morali, sociali e politiche contemporanee)
- Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione
- Quaderni dell’Eterodossia – II – Religione
- Quaderni dell’Eterodossia – III – Aborto
- Quaderni dell’Eterodossia – IV – Famiglia
La Storia deve essere nostra guida, perche’ perseverare e’ diabolico, oltre che stupido.
Sono Liberale: perche’ la liberta’ di ogni individuo, quella che si ferma solo dove comincia la liberta’ altrui, e’ l’unica base logica della societa’ moderna; perche’ siamo solo agli inizi della Democrazia rappresentativa, che va continuamente difesa e migliorata.
Sono Liberista: perche’ le regole ci devono essere, ma solo quando sono davvero utili.
Sono Libertario: perche’ non c’e’ convivenza sana che in un regime di tolleranza totale per il legittimo diritto a essere diversi gli uni dagli altri, ed a possedere tutti gli stessi Diritti Civili dal momento in cui si nasce; perche’ lo Stato Etico e’ una buona idea che inevitabilmente conduce all’orrore.
Rivendico anche la possibilita’ di essere contraddittorio ed eterodosso invece che semplicione e “fedele alla linea”:
- Cattolico, favorevole al divorzio e alla pianificazione familiare, considero l’omosessualita’ perfettamente naturale.
- Favorevole all’aborto libero, ma rattristato dal suo uso come alternativa ai metodi contraccettivi
- Sostenitore della famiglia, intesa pero’ come intima comunita’ di solidi affetti, e non necessariamente Papa’/Mamma/Figli. Contrario ai PACS e ai DICO, favorevole al diritto al matrimonio per tutti
- Favorevole all’eutanasia e contrario all’accanimento terapeutico, ma rattristatone
- Fiero delle “radici occidentali cristiane”, e multiculturalista convinto
- Fiero come Italiano della Resistenza, ma consapevole dei suoi limiti e orrori
- Ambientalista, ma contrario all’allarmismo specie sul Riscaldamento Globale, e favorevole a centrali a carbone “pulite”
- Liberista, auspico un mercato del lavoro sempre meno regolato e una tassa sul reddito a scalare per i ceti non troppo bassi e non troppo alti; pero’ favorevole al supporto di chi ne ha bisogno, pronto a pagare le tasse, e vedrei con favore un regime regolativo feroce contro il riciclaggio del denaro sporco
- Non fumatore, non bevitore, ma favorevole alla liberalizzazione delle droghe “da intrattenimento”, e a programmi di supporto per evitare che chi ne e’ dipendente debba darsi al crimine
- Federalista, favorevole al principio de XXX fino in fondo, ma allergico ai sogni egoisti della Lega
- Entusiasta filoamericano ma amareggiato dalla recente stupidita’
- Pacifista e non-violento, ma attento alla pace su tutto il pianeta e non solo in casa mia
- Profondamente filoisraeliano e filopalestinese, allo stesso tempo
- Entusiasta sulla Globalizzazione, in attesa che venga estesa alla libera circolazione delle persone
Dettagli di ogni punto verranno pubblicati nei prossimi giorni.
5 replies on “Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione”
[…] qui per il primo articolo: “Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione“ Clicca qui per il secondo articolo: “Quaderni dell’Eterodossia – II – Religione“ Clicca […]
[…] qui per il primo articolo: “Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione“ Clicca qui per il secondo articolo: “Quaderni dell’Eterodossia – II – […]
[…] Clicca qui per il primo articolo: “Quaderni dell’Eterodossia – Introduzione“. […]
Pero’ io sono meglio, e sono gratis!
ps E gia’, li dovevo raccogliere pure io ma ci saranno altre occasioni
pps Wittgen-chi? 😎
Santo cielo, Mauri’. Già sto raccogliendo i volumi del Sole 24 ore sui grandi filosofi – “25 volumi ognuno dedicato a un classico del pensiero, da Socrate, Platone e Aristotele, su su fino a Heidegger e Wittgenstein” – e chi sa quando mai avrò il tempo di leggerli. Pure Morabito nooooo, per favore 🙂