La National Geographic Society ha appena riconosciuto via e-mail un error che ho trovato su uno degli articoli pubblicati sul loro famoso Magazine
L'articolo è "Last Days of the Ice Hunters", di Gretel Ehrlich, pubblicato nell'edizione originale nel mese di gennaio del 2006
La Ehrlich scrive: "[…] Mentre la luce sbiadisce intorno alle 23, ci dirigiamo verso la costa [… ] A circa mezzanotte il Sole è una palla rossa all'orizzonte. Mentre l'oscurita' avanza, la temperatura scende a -40°C. La notte sarà breve – in alcune ore il Sole sorgera' di nuovo[… ] "
In realta', dal contesto dell'articolo sappiamo che quanto descritto sopra è accaduto il 19 o 20 Marzo di ("[…] 21 Marzo, equinozio primaverile e nostro quarto giorno sul mare ghiacciato [… ]"): così vicino all'equinozio, quando come ben sappiamo ci sono 12 ore di luce e 12 ore di buio sull'intero globo (Groenlandia inclusa).
Ciò mette in dubbio il Sole "palla rossa all'orizzonte a mezzanotte" riportato nell'articolo
———–
Per verificare la situazione, ho utilizzato il sito del Dipartimento di Applicazioni Astronomiche dell'Osservatorio Navale USA, che può essere utilizzato in linea a partire da Weatherimages.org
Ho usato come posizione per Qaanaaq (la città da dove scriveva la Ehrlich) Longitudine Ovest 69° 00min, Latitudine Nord 77° 40min
Ho supposto inoltre che Qaanaaq, come il resto della Groenlandia, usa GMT-2 come fuso orario
Questi i risultati:
Sabato 19 Marzo 2005 GMT – 2h
Inizio crepuscolo civile 06:56
Sorgere del Sole 08:36
Transito solare al meridiano 14:44
Tramonto 20:55
Fine crepuscolo civile 22:38
Domenica 20 Marzo 2005 GMT – 2h
Inizio crepuscolo civile 06:39
Sorgere del Sole 08:21
Transito solare al meridiano 14:35
Tramonto 20:54
Fine crepuscolo civile 22:38
Venerdi' 19 Marzo 2004 GMT – 2h
Inizio crepuscolo civile 06:46
Sorgere del Sole 08:26
Transito solare al meridiano 14:36
Tramonto 20:49
Fine crepuscolo civile 22:32
Sabato 20 Marzo 2004 GMT – 2h
Inizio crepuscolo civile 06:37
Sorgere del Sole 08:19
Transito solare al meridiano 14:35
Tramonto 20:56
Inizio crepuscolo civile 22:40
Da quanto riportato si capisce che, contrariamente a quanto segnalato dalla Ehrlich:
- La luce si è sbiadita di conseguenza ai livelli di sotto-penombra fra 20 e 30 minuti prima delle 23
- Quindi, circa a mezzanotte il Sole non era visibile, invece di essere "una palla rossa all'orizzonte"
- Le notti non erano brevi (duravano fra 11h20m e 11h40m)
E' da notare che circostanze come segnalate dalla Ehrlich possono essere sperimentate in Qaanaaq intorno al 12 aprile
Lunedi' 12 Aprile 2004 GMT – 2h
Sorgere del Sole 05:03
Transito solare al meridiano 14:29
Tramonto 00:04 il giorno dopo
E non e' un problema di fuso orario. Con il Sole che transita alle 14:30, l'orologio a Qaanaaq e' gia' 2 ore in avanti rispetto al tempo solare locale
Ricapitolando, Ms.Ehrlich ha segnalato in modo errato di aver visto un tramonto molto più tardi di quando è accaduto
Ciò sarebbe un incidente secondario in tutte le riviste a parte National Geographic. Ma visto che si presume che quella pubblicazione riporti effettivamente cio' che accade nel mondo cosi' come accade, uno puo' solo sperare che i loro processi editoriali siano migliorati per evitare errori elementari come quello qui sopra